PNRR – Bandi per la filiera dell’idrogeno rinnovabile

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

La Commissione Europea, attraverso il piano REPowerEU, ha stabilito l’obiettivo di produrre 10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile entro il 2030. In Italia, l’idrogeno è una componente chiave del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con risorse finanziarie di circa 3 miliardi di euro.

Il Ministero dell’Ambiente e del Made in Italy ha lanciato due nuovi bandi per sostenere gli investimenti legati all’idrogeno. I fondi provengono dall’Investimento 5.2 “Idrogeno” della Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica” del PNRR, ammontanti a 450 milioni di euro. Di questi, 250 milioni sono destinati a progetti di interesse europeo nell’ambito delle tecnologie e sistemi ad idrogeno. I restanti 200 milioni sono suddivisi tra due nuovi bandi: uno relativo alla Linea B “Elettrolizzatori”, che incentiva la realizzazione di stabilimenti per la produzione di elettrolizzatori ulteriori rispetto a quelli a valere sul Fondo IPCEI, per arrivare in totale a una capacità produttiva di 1 GW/anno al 2026, e uno in attuazione della Linea C “Filiera idrogeno”, che finanzia programmi di investimento finalizzati allo sviluppo della filiera produttiva degli elettrolizzatori e/o delle relative componenti.

Il primo bando prevede come termini di presentazione delle domande dal 29 novembre al 12 gennaio 2024. Le imprese possono accedere a questi finanziamenti se intendono realizzare investimenti produttivi, come impianti di compressione, stoccaggio e purificazione dell’idrogeno, elettronica di potenza, e componenti degli elettrolizzatori. Sono previste agevolazioni anche per progetti di ricerca e sviluppo e formazione del personale. Almeno il 40% delle risorse è destinato alle Regioni del Mezzogiorno.

L’apertura del secondo bando è invece prevista l’11 dicembre 2023, con scadenza al 26 gennaio 2024. In questo caso i programmi di investimento produttivo agevolabili sono relativi alla creazione di una nuova unità produttiva, oppure all’ampliamento o alla riconversione della capacità di un’unità produttiva esistente.

Articoli correlati

China Die Casting Shanghai 2025

China Diecasting 2025: Svelare le Innovazioni nel Settore della Fonderia a Pressione La 19ª edizione della China Diecasting Exhibition (CHINA DIECASTING 2025) si terrà dal 16 al 18 luglio 2025 presso il Centro Espositivo Internazionale...

Metalflow Alliance Saudi Arabia 2025

Metalflow Alliance Saudi Arabia 2025: Nuove Date Annunciate Il Metalflow Alliance Saudi Arabia 2025 si terrà dal 5 al 7 maggio 2025 al Roshn Front Exhibition & Convention Center di Riyad. Questo evento, che si...