DECRETO LEGISLATIVO 30 dicembre 2016, n. 254
DECRETO LEGISLATIVO
DECRETO LEGISLATIVO 30 dicembre 2016, n. 254:
Attuazione della direttiva 2014/95/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014, recante modifica alla direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e di informazioni sulla diversita’ da parte di talune imprese e di taluni gruppi di grandi dimensioni. (17G00002)
(Gazzetta Ufficiale n. 7 del 10 gennaio 2017)
Articolo 2 – Ambito di applicazione
Articolo 3 – Dichiarazione individuale di carattere non finanziario
Articolo 4 – Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario
Articolo 5 – Collocazione della dichiarazione e regime di pubblicita’
Articolo 6 – Esonero e casi di equivalenza
Articolo 7 – Dichiarazioni volontarie di carattere non finanziario conformi
Articolo 9 – Poteri e coordinamento tra le Autorita’
Articolo 10 – Modifiche al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli articoli 76, 87, quinto comma, e 117, secondo comma, della Costituzione;
Vista la direttiva 2014/95/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014, recante modifica della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e di informazioni sulla diversita’ da parte di talune imprese e di taluni gruppi di grandi dimensioni;
Vista la legge 9 luglio 2015, n. 114, recante delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea (legge di delegazione europea 2014), in particolare l’articolo 1, commi 1 e 3, e l’allegato B;
Vista la legge 24 dicembre 2012, n. 234, recante norme generali sulla partecipazione dell’Italia alla formazione e all’attuazione della normativa e delle politiche dell’Unione europea;
Visto il decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, recante il Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52;
Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei ministri, adottata nella riunione del 4 ottobre 2016;
Acquisiti i pareri delle competenti Commissioni parlamentari della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica;
Vista la deliberazione del Consiglio dei ministri, adottata nella riunione del 23 dicembre 2016;
Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei ministri e del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con i Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale, dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, della giustizia, del lavoro e delle politiche sociali e dello sviluppo economico;
Emana il seguente decreto legislativo:
Articolo 1 – Definizioni
1. Ai soli fini del presente decreto legislativo si intendono per:
a) «enti di interesse pubblico»: gli enti indicati all’articolo 16, comma 1, del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39;
b) «gruppo di grandi dimensioni»: il gruppo costituito da una societa’ madre e una o piu’ societa’ figlie che, complessivamente, abbiano avuto su base consolidata, in media, durante l’esercizio finanziario un numero di dipendenti superiore a cinquecento ed il cui bilancio consolidato soddisfi almeno uno dei due seguenti criteri:
1) totale dell’attivo dello stato patrimoniale superiore a 20.000.000 di euro;
2) totale dei ricavi netti delle vendite e delle prestazioni superiore a 40.000.000 di euro;
c) «societa’ madre»: l’impresa, avente la qualifica di ente di interesse pubblico, tenuta alla redazione del bilancio consolidato ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 1991, n.127, o alla redazione del bilancio consolidato secondo i principi contabili internazionali se ricompresa nell’ambito di applicazione del decreto legislativo 28 febbraio 2005, n. 38;
d) «societa’ figlia»: l’impresa inclusa nel perimetro di consolidamento di un’altra impresa ai sensi del decreto legislativo 9 aprile 1991, n.127, o nel perimetro di consolidamento di un’impresa tenuta alla redazione del bilancio consolidato secondo i principi contabili internazionali in quanto ricompresa nell’ambito di applicazione del decreto legislativo 28 febbraio 2005, n. 38;
e) «societa’ madre europea»: impresa soggetta al diritto di un altro Stato membro dell’Unione europea e tenuta alla redazione del bilancio consolidato ai sensi della direttiva 2013/34/UE;
f) «standard di rendicontazione»: gli standard e le linee guida emanati da autorevoli organismi sovranazionali, internazionali o nazionali, di natura pubblica o privata, funzionali, in tutto o in parte, ad adempiere agli obblighi di informativa non finanziaria previsti dal presente decreto legislativo e dalla direttiva 2014/95/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014;
g) «metodologia autonoma di rendicontazione»: l’insieme composito, costituito da uno o piu’ standard di rendicontazione, come definiti alla lettera f), e dagli ulteriori principi, criteri ed indicatori di prestazione, autonomamente individuati ed integrativi rispetto a quelli previsti dagli standard di rendicontazione adottati, che risulti funzionale ad adempiere agli obblighi di informativa non finanziaria previsti dal presente decreto legislativo e dalla direttiva 2014/95/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014;
Articolo 2 – Ambito di applicazione
1. Gli enti di interesse pubblico redigono per ogni esercizio finanziario una dichiarazione conforme a quanto previsto dall’articolo 3, qualora abbiano avuto, in media, durante l’esercizio finanziario un numero di dipendenti superiore a cinquecento e, alla data di chiusura del bilancio, abbiano superato almeno uno dei due seguenti limiti dimensionali:
a) totale dello stato patrimoniale: 20.000.000 di euro;
b) totale dei ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 40.000.000 di euro;
2. Gli enti di interesse pubblico che siano societa’ madri di un gruppo di grandi dimensioni redigono per ogni esercizio finanziario una dichiarazione conforme a quanto previsto dall’articolo 4.
Articolo 3 – Dichiarazione individuale di carattere non finanziario
1. La dichiarazione individuale di carattere non finanziario, nella misura necessaria ad assicurare la comprensione dell’attivita’ di impresa, del suo andamento, dei suoi risultati e dell’impatto dalla stessa prodotta, copre i temi ambientali, sociali, attinenti al personale, al rispetto dei diritti umani, alla lotta contro la corruzione attiva e passiva, che sono rilevanti tenuto conto delle attivita’ e delle caratteristiche dell’impresa, descrivendo almeno:
a) il modello aziendale di gestione ed organizzazione delle attivita’ dell’impresa, ivi inclusi i modelli di organizzazione e di gestione eventualmente adottati ai sensi dell’articolo 6, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, anche con riferimento alla gestione dei suddetti temi;
b) le politiche praticate dall’impresa, comprese quelle di dovuta diligenza, i risultati conseguiti tramite di esse ed i relativi indicatori fondamentali di prestazione di carattere non finanziario;
c) i principali rischi, generati o subiti, connessi ai suddetti temi e che derivano dalle attivita’ dell’impresa, dai suoi prodotti, servizi o rapporti commerciali, incluse, ove rilevanti, le catene di fornitura e subappalto;
2. In merito agli ambiti di cui al comma 1, la dichiarazione di carattere non finanziario contiene almeno informazioni riguardanti:
a) l’utilizzo di risorse energetiche, distinguendo fra quelle prodotte da fonti rinnovabili e non rinnovabili, e l’impiego di risorse idriche;
b) le emissioni di gas ad effetto serra e le emissioni inquinanti in atmosfera;
c) l’impatto, ove possibile sulla base di ipotesi o scenari realistici anche a medio termine, sull’ambiente nonche’ sulla salute e la sicurezza, associato ai fattori di rischio di cui al comma 1, lettera c), o ad altri rilevanti fattori di rischio ambientale e sanitario;
d) aspetti sociali e attinenti alla gestione del personale, incluse le azioni poste in essere per garantire la parita’ di genere, le misure volte ad attuare le convenzioni di organizzazioni internazionali e sovranazionali in materia, e le modalita’ con cui e’ realizzato il dialogo con le parti sociali;
e) rispetto dei diritti umani, le misure adottate per prevenirne le violazioni, nonche’ le azioni poste in essere per impedire atteggiamenti ed azioni comunque discriminatori;
f) lotta contro la corruzione sia attiva sia passiva, con indicazione degli strumenti a tal fine adottati.
3. Le informazioni di cui ai commi 1 e 2 sono fornite con un raffronto in relazione a quelle fornite negli esercizi precedenti, secondo le metodologie ed i principi previsti dallo standard di rendicontazione utilizzato quale riferimento o dalla metodologia di rendicontazione autonoma utilizzata ai fini della redazione della dichiarazione e, ove opportuno, sono corredate da riferimenti alle voci ed agli importi contenuti nel bilancio. Nella relazione e’ fatta esplicita menzione dello standard di rendicontazione adottato e nel caso in cui lo standard di rendicontazione utilizzato differisca da quello a cui e’ stato fatto riferimento per la redazione della dichiarazione riferita al precedente esercizio, ne e’ illustrata la motivazione.
4. Qualora si faccia ricorso ad una metodologia di rendicontazione autonoma e’ fornita una chiara ed articolata descrizione della stessa e delle motivazioni per la sua adozione all’interno della dichiarazione non finanziaria. Parimenti, sono descritti gli eventuali cambiamenti intervenuti rispetto agli esercizi precedenti, con la relativa motivazione.
5. Ai fini della rendicontazione, gli indicatori di prestazione utilizzati, di cui al comma 1, lettera b), sono quelli previsti dallo standard di rendicontazione adottato e sono rappresentativi dei diversi ambiti, nonche’ coerenti con l’attivita’ svolta e gli impatti da essa prodotti. Nel caso in cui si faccia ricorso ad una metodologia autonoma di rendicontazione, ovvero nel caso in cui gli indicatori di prestazione previsti dallo standard di rendicontazione adottato non siano del tutto adeguati o sufficienti a rappresentare con coerenza l’attivita’ svolta e gli impatti da essa prodotti, l’impresa seleziona gli indicatori piu’ adatti a tale scopo, fornendo in maniera chiara e articolata le ragioni sottese a tale scelta.
La scelta degli indicatori di prestazione e’ effettuata anche tenendo conto, ove opportuno, degli orientamenti emanati dalla Commissione europea in forza di quanto previsto dalla direttiva 2014/95/UE.
6. Gli enti di interesse pubblico soggetti all’obbligo di redigere la dichiarazione di carattere non finanziario che non praticano politiche in relazione a uno o piu’ degli ambiti di cui al comma 1, forniscono all’interno della medesima dichiarazione, per ciascuno di tali ambiti, le motivazioni di tale scelta, indicandone le ragioni in maniera chiara e articolata.
7. La responsabilita’ di garantire che la relazione sia redatta e pubblicata in conformita’ a quanto previsto dal presente decreto legislativo compete agli amministratori dell’ente di interesse pubblico.
Nell’adempimento dei loro obblighi costoro agiscono secondo criteri di professionalita’ e diligenza. L’organo di controllo, nell’ambito dello svolgimento delle funzioni ad esso attribuite dall’ordinamento, vigila sull’osservanza delle disposizioni stabilite nel presente decreto e ne riferisce nella relazione annuale all’assemblea.
8. Fermi restando gli obblighi discendenti dalla ammissione o dalla richiesta di ammissione di valori mobiliari alla negoziazione in un mercato regolamentato, previa deliberazione motivata dell’organo di amministrazione, sentito l’organo di controllo, nella dichiarazione di carattere non finanziario possono essere omesse, in casi eccezionali, le informazioni concernenti sviluppi imminenti ed operazioni in corso di negoziazione, qualora la loro divulgazione possa compromettere gravemente la posizione commerciale dell’impresa.
Qualora si avvalga di questa facolta’, l’ente di interesse pubblico ne fa menzione nella dichiarazione non finanziaria con esplicito rimando al presente comma. L’omissione non e’ comunque consentita quando cio’ possa pregiudicare una comprensione corretta ed equilibrata dell’andamento dell’impresa, dei suoi risultati e della sua situazione, nonche’ degli impatti prodotti dalla sua attivita’ in relazione agli ambiti di cui al comma 1.
9. Per i soggetti che adempiano agli obblighi del presente articolo presentando la dichiarazione di carattere non finanziario nella relazione sulla gestione ai sensi dell’articolo 5, comma 1, lettera
a), si considerano assolti gli obblighi di cui al primo e secondo comma dell’articolo 2428 del codice civile, all’articolo 41, comma 2, del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 136, e di cui all’articolo 94, al comma 1-bis, del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, limitatamente all’analisi delle informazioni di carattere non finanziario.
10. Il soggetto incaricato di effettuare la revisione legale del bilancio verifica l’avvenuta predisposizione da parte degli amministratori della dichiarazione di carattere non finanziario.
Lo stesso soggetto, o altro soggetto abilitato allo svolgimento della revisione legale appositamente designato, esprime, con apposita relazione distinta da quella di cui all’articolo 14 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, un’attestazione circa la conformita’ delle informazioni fornite rispetto a quanto richiesto dal presente decreto legislativo e rispetto ai principi, alle metodologie e alle modalita’ previste dal comma 3.
Le conclusioni sono espresse sulla base della conoscenza e della comprensione che il soggetto incaricato di effettuare l’attivita’ di controllo sulla dichiarazione non finanziaria ha dell’ente di interesse pubblico, dell’adeguatezza dei sistemi, dei processi e delle procedure utilizzate ai fini della preparazione della dichiarazione di carattere non finanziario. Nel caso in cui la dichiarazione di carattere non finanziario sia contenuta nella relazione sulla gestione ai sensi dell’articolo 5, comma 1, lettera a), il giudizio di cui all’articolo 14, comma 2, lettera e), del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, non comprende detta dichiarazione, che rimane oggetto dell’obbligo di attestazione di cui al presente comma.
La relazione, datata e sottoscritta dal soggetto allo scopo designato, e’ allegata alla dichiarazione di carattere non finanziario e pubblicata congiuntamente ad essa secondo le modalita’ di cui all’articolo 5.
Articolo 4 – Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario
1. Nella misura necessaria ad assicurare la comprensione dell’attivita’ del gruppo, del suo andamento, dei suoi risultati e dell’impatto dalla stessa prodotta, la dichiarazione consolidata comprende i dati della societa’ madre, delle sue societa’ figlie consolidate integralmente e copre i temi di cui all’articolo 3, comma 1.
2. Si applicano integralmente, in quanto compatibili, le disposizioni di cui all’articolo 3.
3. Per le societa’ madri che adempiano agli obblighi del presente articolo presentando la dichiarazione consolidata di carattere non finanziario nella relazione sulla gestione ai sensi dell’articolo 5, comma 1, lettera a), si considerano assolti gli obblighi di cui comma 1-bis dell’articolo 40 del decreto legislativo 9 aprile 1991, n. 127, all’articolo 41, comma 2, del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 136, e di cui all’ articolo 100, comma 1-bis, del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, limitatamente all’analisi delle informazioni di carattere non finanziario.
Articolo 5 – Collocazione della dichiarazione e regime di pubblicita’
1. La dichiarazione individuale di carattere non finanziario puo’:
a) essere contenuta a seconda dei casi, nella relazione sulla gestione di cui all’articolo 2428 del codice civile, all’articolo 41 del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 136, all’articolo 94 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, di cui in tal caso costituisce una specifica sezione come tale contrassegnata;
b) costituire una relazione distinta, fermo restando l’obbligo di essere contrassegnata comunque da analoga dicitura.
Una volta approvata dall’organo di amministrazione, la relazione distinta e’ messa a disposizione dell’organo di controllo e del soggetto incaricato di svolgere i compiti di cui all’articolo 3, comma 10 entro gli stessi termini previsti per la presentazione del progetto di bilancio, ed e’ oggetto di pubblicazione sul registro delle imprese, a cura degli amministratori stessi, congiuntamente alla relazione sulla gestione.
2. La specifica sezione della relazione sulla gestione individuale contiene le informazioni richieste oppure puo’ indicare le altre sezioni della relazione sulla gestione, ovvero le altre relazioni previste da norme di legge, ivi compresa la relazione distinta di cui al comma 1, lettera b), dove reperire le informazioni richieste, indicando altresi’ la sezione del sito internet dell’ente di interesse pubblico dove queste sono pubblicate.
3. La dichiarazione consolidata di carattere non finanziario puo’:
a) essere contenuta, a seconda dei casi, nella relazione sulla gestione di cui all’articolo 40 del decreto legislativo 9 aprile 1991, n. 127, all’articolo 41 del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 136, all’articolo 100 del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, di cui in tal caso costituisce una specifica sezione come tale contrassegnata;
b) costituire una relazione distinta, fermo restando l’obbligo di essere contrassegnata comunque da analoga dicitura.
Una volta approvata dall’organo di amministrazione, la relazione distinta e’ messa a disposizione dell’organo di controllo e del soggetto incaricato di svolgere i compiti di cui all’articolo 3, comma 10 entro gli stessi termini previsti dalle norme di legge per la presentazione del progetto di bilancio consolidato, ed e’ oggetto di pubblicazione, sul registro delle imprese, a cura degli amministratori stessi, congiuntamente alla relazione consolidata sulla gestione.
4. La specifica sezione della relazione sulla gestione consolidata contiene le informazioni richieste oppure puo’ indicare le altre sezioni della relazione sulla gestione, ovvero le altre relazioni previste da norme di legge, ivi compresa la relazione distinta di cui al comma 3, lettera b), dove reperire le informazioni richieste, indicando altresi’ la sezione del sito internet dell’ente di interesse pubblico dove queste sono pubblicate.
Articolo 6 – Esonero e casi di equivalenza
1. Un ente di interesse pubblico ricompreso nell’ambito di applicazione del presente decreto legislativo non e’ soggetto all’obbligo di redigere la dichiarazione di cui all’articolo 3 qualora tale ente di interesse pubblico rediga una dichiarazione consolidata di carattere non finanziario ai sensi dell’articolo 4, oppure tale ente e le sue eventuali societa’ figlie sono ricomprese nella dichiarazione di carattere non finanziario consolidata resa:
a) da un’altra societa’ madre soggetta ai medesimi obblighi o
b) da una societa’ madre europea che redige tali dichiarazioni ai sensi e conformemente agli articoli 19-bis e 29-bis della direttiva 2013/34/UE.
2. Un ente di interesse pubblico che e’ societa’ madre di un gruppo di grandi dimensioni non e’ soggetto all’obbligo di redigere la dichiarazione di cui all’articolo 4 qualora tale ente di interesse pubblico e’ anche una societa’ figlia ricompresa nella dichiarazione consolidata di carattere non finanziario resa da:
a) una societa’ madre soggetta ai medesimi obblighi o
b) una societa’ madre europea che redige tali dichiarazione ai sensi e conformemente agli articoli 19-bis e 29-bis della direttiva 2013/34/UE.
Articolo 7 – Dichiarazioni volontarie di carattere non finanziario conformi
1. I soggetti diversi da quelli ricompresi nell’ambito di applicazione di cui all’articolo 2 che, su base volontaria, redigono e pubblicano dichiarazioni individuali o consolidate non finanziarie e che si attengono a quanto disposto dal presente decreto legislativo, possono apporre su dette dichiarazioni la dicitura di conformita’ allo stesso. Nel caso in cui la revisione legale sia svolta dal collegio sindacale, l’attivita’ di controllo di cui all’articolo 3, comma 10, e’ svolta da un altro soggetto abilitato allo svolgimento della revisione legale dei conti.
2. Le dichiarazioni volontarie di carattere non finanziario conformi al presente decreto legislativo sono redatte sulla base di quanto previsto dagli articoli 3, se su base individuale, e 4, se su base consolidata, tenendo conto delle dimensioni in termini di numero di dipendenti, di valori di bilancio e dello svolgimento o meno di attivita’ transfrontaliera, secondo criteri di proporzionalita’, in modo che non sia comunque compromessa la corretta comprensione dell’attivita’ svolta, del suo andamento, dei suoi risultati e dell’impatto prodotto.
3. I soggetti di cui al comma 1 che redigono dichiarazioni volontarie di carattere non finanziario, su base individuale o consolidata, conformi a quanto previsto dai commi 1 e 2, possono derogare alle disposizioni sull’attivita’ di controllo di cui all’articolo 3, comma 10, e comunque riportare la dicitura di conformita’ al presente decreto legislativo purche’:
a) la dichiarazione indichi chiaramente, sia nell’intestazione e sia al suo interno, il mancato assoggettamento della stessa alla citata attivita’ di controllo;
b) alla data di chiusura dell’esercizio di riferimento siano soddisfatti almeno due dei seguenti limiti dimensionali:
1) numero di dipendenti durante l’esercizio inferiore a duecentocinquanta;
2) totale dello stato patrimoniale inferiore a 20.000.000 di euro;
3) totale dei ricavi netti delle vendite e delle prestazioni inferiore a 40.000.000 di euro.
Articolo 8 – Sanzioni
1. Agli amministratori dell’ente di interesse pubblico, obbligato a norma del presente decreto, i quali omettono di depositare, nei termini prescritti, presso il registro delle imprese la dichiarazione individuale o consolidata di carattere non finanziario, si applica una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 20.000 ad euro 100.000.
Se il deposito avviene nei trenta giorni successivi alla scadenza dei termini prescritti, la sanzione amministrativa pecuniaria e’ ridotta ad un terzo.
2. La sanzione di cui al comma 1 si applica agli amministratori dell’ente di interesse pubblico ovvero, ridotta della meta’, agli amministratori del soggetto di cui all’articolo 7 che non puo’ derogare all’attivita’ di controllo di cui all’articolo 3, comma 10, che omettono di allegare alla dichiarazione individuale o consolidata di carattere non finanziario, depositata presso il registro delle imprese, l’attestazione di cui al citato comma 10 dell’articolo 3.
3. Salvo che il fatto non integri l’illecito amministrativo di cui al comma 4, quando la dichiarazione individuale o consolidata di carattere non finanziario depositata presso il registro delle imprese non e’ redatta in conformita’ a quanto prescritto dagli articoli 3 e 4, agli amministratori si applica una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 20.000 ad euro 100.000. La medesima sanzione si applica ai componenti dell’organo di controllo che, in violazione dei propri doveri di vigilanza e di referto previsti dall’articolo 3, comma 7, omettono di riferire all’assemblea che la dichiarazione individuale o consolidata di carattere non finanziario non e’ redatta in conformita’ a quanto prescritto dagli articoli 3 e 4.
La sanzione di cui al presente comma, ridotta della meta’, si applica agli amministratori e ai componenti dell’organo di controllo, se presente, dei soggetti di cui all’articolo 7, comma 1, che hanno attestato la conformita’ al presente decreto di una dichiarazione individuale o consolidata di carattere non finanziario, depositata presso il registro delle imprese, non redatta secondo quanto disposto dagli articoli 3 e 4.
4. Salvo che il fatto costituisca reato, quando la dichiarazione individuale o consolidata di carattere non finanziario depositata presso il registro delle imprese contiene fatti materiali rilevanti non rispondenti al vero ovvero omette fatti materiali rilevanti la cui informazione e’ prevista ai sensi degli articoli 3 e 4 del presente decreto, agli amministratori e ai componenti dell’organo di controllo dell’ente di interesse pubblico si applica una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 50.000 ad euro 150.000. La sanzione di cui al presente comma, ridotta della meta’, si applica agli amministratori e ai componenti dell’organo di controllo, se presente, dei soggetti di cui all’articolo 7, comma 1, quando presso il registro delle imprese e’ depositata una dichiarazione individuale o consolidata di carattere non finanziario, di cui e’ attestata la conformita’ ai sensi dell’articolo 7, comma 1, contenente fatti materiali rilevanti non rispondenti al vero ovvero nella quale risultano omessi fatti materiali rilevanti la cui informazione e’ imposta dagli articoli 3 e 4 del presente decreto.
5. Al soggetto di cui all’articolo 3, comma 10, primo periodo, che omette di verificare l’avvenuta predisposizione della dichiarazione di carattere non finanziario si applica una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 20.000 ad euro 50.000.
Al soggetto di cui all’articolo 3, comma 10, secondo periodo, che omette di effettuare l’attestazione di conformita’ di cui alla medesima disposizione, si applica una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 20.000 ad euro 100.000.
Al medesimo soggetto si applica la sanzione di cui al periodo precedente quando, in violazione dei principi di comportamento e delle modalita’ di svolgimento dell’incarico di verifica di cui all’articolo 9, comma 1, lettera c), attesta la conformita’ al presente decreto, a norma dell’articolo 3, comma 10, di una dichiarazione individuale o consolidata di carattere non finanziario, depositata presso il registro delle imprese, non redatta in conformita’ agli articoli 3 e 4.
6. Per l’accertamento e l’irrogazione delle sanzioni amministrative pecuniarie di cui al presente articolo e’ competente la Consob e si osservano le disposizioni previste dagli articoli 194-bis, 195, 195-bis e 196-bis, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58.
Le somme derivanti dal pagamento delle sanzioni sono versate all’entrata del bilancio dello Stato.
Articolo 9 – Poteri e coordinamento tra le Autorita’
1. Fermo restando quanto previsto all’articolo 4 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, la Consob, sentite Banca d’Italia e IVASS, per i profili di competenza con riferimento ai soggetti da esse vigilati, disciplina con regolamento:
a) le modalita’ di trasmissione diretta alla Consob della dichiarazione di carattere non finanziario da parte dei soggetti di cui agli articoli 2 e 7 del presente decreto, e, fermo restando quanto stabilito dall’articolo 5 del presente decreto, le eventuali ulteriori modalita’ di pubblicazione della dichiarazione nonche’ delle informazioni richieste dalla Consob ai sensi del comma 2 del presente articolo;
b) le modalita’ e i termini per il controllo dalla stessa effettuato sulle dichiarazioni di carattere non finanziario, anche con riferimento ai poteri conferiti ai sensi del comma 3, lettera b) del presente articolo;
c) i principi di comportamento e le modalita’ di svolgimento dell’incarico di verifica della conformita’ delle informazioni da parte dei revisori.
2. In caso di dichiarazione incompleta o non conforme agli articoli 3 e 4, la Consob richiede ai soggetti di cui agli articoli 2 e 7 le necessarie modifiche o integrazioni e fissa il termine per l’adeguamento. In caso di mancato adeguamento, si applica l’articolo 8.
3. La Consob puo’ altresi’ esercitare:
a) nei confronti dei revisori incaricati dei compiti di cui all’articolo 3, comma 10, i poteri di cui all’articolo 22, comma 2, del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39;
b) limitatamente all’assolvimento dei compiti di cui al presente decreto legislativo, i poteri di cui all’articolo 115, comma 1, lettere. a), b) e c), del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, nei confronti degli enti di cui all’articolo 2 del presente decreto e dei soggetti diversi che pubblichino informazioni non finanziarie ai sensi dell’articolo 7 del presente decreto nonche’ dei componenti dei loro organi sociali.
Articolo 10 – Modifiche al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58
1. All’articolo 123-bis del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 2, dopo la lettera d), e’ aggiunta la seguente: «d-bis) una descrizione delle politiche in materia di diversita’ applicate in relazione alla composizione degli organi di amministrazione, gestione e controllo relativamente ad aspetti quali l’eta’, la composizione di genere e il percorso formativo e professionale, nonche’ una descrizione degli obiettivi, delle modalita’ di attuazione e dei risultati di tali politiche.
Nel caso in cui nessuna politica sia applicata, la societa’ motiva in maniera chiara e articolata le ragioni di tale scelta.»;
b) al comma 4, le parole: «di cui all’articolo 156, comma 4-bis, lettera d)» sono sostituite dalle seguenti: «di cui all’articolo 14, comma 2, lettera e), del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39», e le parole: «sia stata elaborata una relazione sul governo societario e gli assetti proprietari» sono sostituite dalle seguenti: «siano state fornite le informazioni di cui al comma 2, lettere a), c), d) e d-bis), del presente articolo»;
c) dopo il comma 5 e’ aggiunto il seguente: «5-bis.
Possono omettere la pubblicazione delle informazioni di cui al comma 2, lettera d-bis), le societa’ che alla data di chiusura dell’esercizio di riferimento non superino almeno due dei seguenti parametri:
a) totale dello stato patrimoniale: 20.000.000 di euro;
b) totale dei ricavi netti delle vendite e delle prestazioni: 40.000.000 di euro;
c) numero medio di dipendenti durante l’esercizio finanziario pari a duecentocinquanta.».
Articolo 11 – Clausola di invarianza finanziaria
1. Dall’attuazione del presente decreto legislativo non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
Articolo 12 – Entrata in vigore
1. Le disposizioni del presente decreto si applicano, con riferimento alle dichiarazioni e relazioni relative, agli esercizi finanziari aventi inizio a partire dal 1° gennaio 2017.
2. In sede di prima applicazione della disciplina, gli enti di interesse pubblico di cui all’articolo 2 ed all’articolo 7 del presente decreto possono fornire un raffronto solo sommario e qualitativo rispetto agli esercizi precedenti.
Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara’ inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana.
E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Dato a Roma, addi’ 30 dicembre 2016
Testo elaborato da CED INGEGNERIA, con studio tecnico in Bergamo vicino all’aeroporto di Orio al Serio, connessa con uffici di ingegneria con sede a Milano e connessa con uffici di architettura con sedi in Lombardia.
La società di ingegneria CED INGEGNERIA progetta layout industriali in Italia e all’estero principalmente in Europa e in Asia.