Il 5 novembre 2005 veniva inaugurata a Bergamo la nuova sede del CAI – Club Alpino Italiano, sezione di Bergamo, in via Pizzo della Presolana: il Palamonti.

Punto di riferimento per il mondo dell’alpinismo e dell’associazionismo bergamasco, il Palamonti rimane ancora oggi un luogo di appartenenza, incontro e condivisione.

Alla base di questo successo vi è la competenza di CED INGEGNERIA, società bergamasca attiva dal 1963 nella gestione integrata di siti industriali in Italia e all’estero, che si occupò della progettazione e della direzione dei lavori delle strutture. Il progetto fu curato dall’architetto Joseph Di Pasquale, mentre la supervisione dei lavori venne affidata a Sperandio Poloni.

Un’opera di comunità, un progetto di eccellenza

La raccolta fondi ebbe un ruolo rilevante, grazie soprattutto alla donazione dello storico socio del CAI Giambattista Cortinovis, che con i suoi 51 mila euro sostenne concretamente l’importante investimento di 4,5 milioni.

La prima pietra del complesso fu posata l’11 ottobre 2003, alla presenza delle istituzioni e dei rappresentanti del CAI. Alla cerimonia di inaugurazione del 2005, che vide la partecipazione di oltre 1.200 persone tra autorità, soci e appassionati, il Palamonti fu presentato come “una casa della montagna aperta a tutti”. E lo è ancora oggi, grazie alla visione ingegneristica che ne ha permesso una lunga vita operativa.

Un simbolo che attraversa le generazioni

Durante questi vent’anni, il Palamonti ha ospitato oltre 20 mila incontri tra riunioni interne al CAI e appuntamenti aperti al pubblico. Nel 2009 la struttura fu oggetto di un ampliamento significativo, con l’avvio di un servizio culinario che serve tuttora circa quattromila coperti ogni anno. L’edificio accoglie, tra gli altri spazi, una biblioteca e una palestra di arrampicata, che ha visto passare generazioni di soci, atleti e giovani appassionati.

Figure storiche come Mario Merelli e Walter Bonatti contribuirono alla piena affermazione del Palamonti come simbolo di appartenenza e identità territoriale.

Il progetto, che coinvolse anche la Provincia di Bergamo e il Comune, fu un esempio di collaborazione tra pubblico e privato, tra spirito associativo e competenza tecnica. CED INGEGNERIA contribuì alla realizzazione di un’opera efficiente e duratura, che divenne presto un punto di riferimento per la comunità e il territorio.

Il Palamonti: un’eredità viva, uno sguardo al futuro

Il ventennale del Palamonti è anche un’occasione per ricordare chi ha contribuito alla sua nascita e chi continua a mantenerlo vivo: i soci del CAI, sotto le direttive del presidente Dario Nicoli, si occupano quotidianamente di piccole e grandi opere di manutenzione, con l’obiettivo di preservare la piena funzionalità della struttura.
CED INGEGNERIA guarda con orgoglio e ottimismo alle opportunità future, nella convinzione che qualità e rispetto per il territorio siano la chiave per creare progetti destinati a diventare patrimonio condiviso.

Clicca qui per ulteriori approfondimenti sul progetto

.

Testo elaborato da CED INGEGNERIA, società di ingegneria industriale con studio tecnico a Bergamo, vicino all’aeroporto di Orio al Serio, connessa con uffici di ingegneria a Milano e studi di architettura in Lombardia. L’azienda progetta in Italia e all’estero, principalmente in Europa e Asia, occupandosi anche di organizzazione dei layout industriali.

Articoli correlati