Brembo sceglie la sostenibilità con una lega tutta nuova

Dopo oltre cinque anni di ricerca, Brembo compie un passo importante verso la sostenibilità: le sue pinze freno di primo impianto saranno realizzate con una lega innovativa di alluminio riciclato al 100%. Scelta che unisce performance e sostenibilità, il nuovo materiale riduce del 70% le emissioni di CO₂ lungo tutto il ciclo di vita del componente senza intaccare la qualità del prodotto.

L’azienda aveva già avviato il progetto nel 2020 con un obiettivo preciso: ridurre l’impatto ambientale delle proprie pinze senza rinunciare alle prestazioni che da sempre le contraddistinguono. L’alluminio si è rivelato il materiale ideale su cui investire, grazie alla sua capacità di essere riciclato infinite volte senza perdere le sue proprietà.

Una rivoluzione globale

Per introdurre il nuovo materiale, Brembo ha avviato un ampio programma di aggionamento tecnico e rinnovamento aziendale, in modo che tutti gli stabilimenti mondiali — dall’Europa agli Stati Uniti, dal Brasile al Messico, fino a Cina, India, Giappone e Thailandia — siano in grado di garantire l’affidabilità e la resistenza della lega.

Si tratta di una reindustrializzazione su scala globale, prova inconfutabile della concretezza di questa importante missione.

Stile e design restano il marchio di fabbrica

Anche con l’introduzione della nuova lega, le pinze di Bembo manterranno il loro design distintivo e le loro opzioni di personalizzazione per forma e colore. Al fine di rendere riconoscibili i nuovi prodotti, Brembo ha introdotto “ALU“, un logo dedicato che rappresenta la svolta verso un approccio responsabile all’utilizzo dell’alluminio.

Il futuro è già iniziato

Le nuove pinze sono già entrate in produzione: Brembo ha iniziato a fornirle a un importante cliente automobilistico internazionale, il cui nome non è stato ancora reso noto.

I modelli attualmente in commercio continueranno a utilizzare l’alluminio tradizionale fino al termine del loro ciclo produttivo, mentre in futuro tutte le nuove pinze saranno prodotte esclusivamente in materiale riciclato.

La scelta di Brembo non solo riduce l’impatto ambientale dei componenti, ma riafferma la leadership tecnologica del Made in Italy nel settore della mobilità, dimostrando che sostenibilità ed eccellenza possono andare di pari passo.

Per ulteriori approfondimenti, clicca qui per consultare il sito di Brembo.

.

Testo elaborato da CED INGEGNERIA, società di ingegneria industriale con studio tecnico a Bergamo, vicino all’aeroporto di Orio al Serio, connessa con uffici di ingegneria a Milano e studi di architettura in Lombardia.
CED INGEGNERIA progetta in Italia e all’estero, principalmente in Europa e Asia, occupandosi anche di layout industriali e processi produttivi sostenibili.

Articoli correlati