Home | Norme Tecniche | Edilizia e beni culturali | Modulo Unificato Edilizia SCA adeguato al Decreto Salva Casa

Modulo Unificato Edilizia SCA adeguato al Decreto Salva Casa

D.g.r. 15 settembre 2025 – n. XII/5001

D.g.r. 15 settembre 2025 – n. XII/5001
Adeguamento della modulistica edilizia regionale concernente la segnalazione certificata per l’agibilità

.

LA GIUNTA REGIONALE

Visti:

  • Il decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001 n. 380 «Testo unico delle leggi in materia di edilizia»;
  • Il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 «Codice dell’Amministrazione digitale»;
  • Il decreto-legge 24 giugno 2014 n. 90 «Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l’efficienza degli uffici giudiziari», convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114, che:

− al comma 3 dell’articolo 24, stabilisce che Governo, Regioni ed Enti locali concludano, in sede di Conferenza unificata, accordi o intese per adottare, tenendo conto delle specifiche normative regionali,una modulistica unificata e standardizzata su tutto il territorio nazionale per la presentazione alle pubbliche amministrazioni di istanze, dichiarazioni e segnalazioni con riferimento all’edilizia e all’avvio di attività produttive;

− al comma 4 dello stesso articolo 24, stabilisce che tali accordi costituiscono livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale e assicurano il coordinamento informativo statistico e informatico dei dati dell’ammi-nistrazione statale, regionale e locale;

  • Il decreto legge 29 maggio 2024 n. 69 «Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica» convertito con modificazioni dalla legge 24 luglio 2024, n. 105;
  • L’Agenda per la semplificazione 2020-2026, adottata, previa intesa tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano,ANCI e UPI, l’11 maggio 2022, che, al punto 1.1, prevede la semplificazione e la reingegnerizzazione delle procedure e l’adozione di una modulistica standardizzata;
  • Le «Linee di indirizzo e criteri interpretativi sull’attuazione del decreto legge 29 maggio 2024, n. 69 convertito con modificazioni dalla legge 24 luglio 2024, n. 105» (d.l. «Salva Casa») pubblicate il 30 gennaio 2025 dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti;
  • La legge regionale n. 12/2005 «Legge per il Governo del Territorio» che all’art. 32, commi 4 e 5 prevede che la Giunta Regionale approvi l’adeguamento alla normativa specifica e di settore regionale della modulistica edilizia unificata e standardizzata statale riguardante le procedure edilizie, alla quale si adeguano i Comuni, e che gli aggiornamenti consi-stenti nel mero recepimento di sopravvenute disposizioni normative di settore, nonché la rettifica di errori materiali, siano demandati a decreti del dirigente competente per materia;
  • La legge regionale n. 20/2024 «Seconda legge di revisione normativa ordinamentale 2024», che all’art. 26 modifica gli articoli 33, 52 e 53 della l.r. 12/2005, in adeguamento al decreto legge 29 maggio 2024 n. 69, convertito con modificazioni dalla legge 24 luglio 2024, n. 105;

Preso atto dei seguenti accordi tra Governo, Regioni e Province autonome,ANCI e UPI raggiunti nell’ambito delle Conferenze Unificate, in attuazione del sopracitato decreto legge n. 69/2024, convertito con modificazioni dalla legge 24 luglio 2024, n. 105, e volti, in particolare, a coordinare le azioni per una corretta appli-cazione delle disposizioni normative contenute in tale decreto:

  • Accordo del 27 marzo 2025 concernente le modifiche della modulistica edilizia nazionale con riferimento a: Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), Permesso Di Costruire (PDC), segnalazione certificata di inizio attività alternativa al permesso di costruire (SCIA alternativa al PDC) e Comu-nicazione d’Inizio Lavori Asseverata (CILA);
  • Accordo del 30 luglio 2025 concernente la modifica della modulistica edilizia nazionale con riferimento alla segnalazione certificata per l’agibilità;

Richiamati:

  • Le delibere di Giunta regionale nn. 6894/2017, 784/2018 e 4246/2025 – quest’ultima adottata in attuazione dell’accordo del 27 marzo 2025 di cui sopra – di approvazione e aggiornamento della «Modulistica edilizia unificata e standardizzata regionale» ai fini di renderla coerente ai contenuti dei moduli nazionali e comprensiva dei contenuti derivanti dalla normativa di settore regionale;
  • I decreti dirigenziali di aggiornamento della modulistica edilizia regionale nn. 2018/2020, 6326/2021, 17143/2023 inerenti rettifiche minori o in recepimento di sopravvenute disposizioni normative regionali, mantenendo l’impostazio-ne dei moduli nazionali;

Dato atto che la «Modulistica edilizia unificata e standardizzata regionale» di cui sopra, per semplificare la compilazione telematica da parte dell’utente, ha suddiviso i contenuti previsti nella «Segnalazione certificata per l’agibilità» di riferimento nazionale nelle seguenti:

  • Segnalazione certificata di agibilità» (in capo al titolare) e «Relazione tecnica asseverazione agibilità» (in capo al professionista abilitato);

Considerato che il sopraindicato accordo del 30 luglio 2025, prevede che:

  • Le Regioni adeguino, entro il 30 settembre 2025, i contenuti informativi dei moduli unificati e standardizzati alle modifiche apportate alla modulistica edilizia nazionale in relazione alle specifiche normative regionali e ne garantiscano la massima diffusione;
  • I Comuni, in ogni caso, adeguino, entro il 30 ottobre 2025, la modulistica in uso sulla base delle previsioni dell’accordo e ne garantiscano la massima diffusione;

Rilevato che le modifiche apportate alla «Segnalazione certificata per l’agibilità» nazionale impattano esclusivamente sul modulo regionale «Relazione tecnica asseverazione agibilità»;

Preso atto che:

  • Gli uffici regionali competenti hanno provveduto ad adeguare i contenuti della «Relazione tecnica asseverazione agibilità» regionale, secondo quanto concordato a livello nazionale, in relazione alle specifiche normative regionali; tale relazione costituisce allegato A alla presente delibera, parte integrante e sostanziale della stessa;
  • In data 4 agosto 2025 l’aggiornamento della «Relazione tecnica asseverazione agibilità» di cui al punto precedente, è stato condiviso con i membri del gruppo di lavoro «Modulisti-ca edilizia, integrata con la modulistica sismica – anno 2023», costituito con decreto n. 14246/2023 e prorogato con decreto n. 14070/2024, cui partecipano i rappresentanti delle Direzioni Generali regionali, di ANCI, di ANCE, di Unioncamere e delle Consulte e Ordini professionali regionali;

Considerato che, come riferisce il dirigente proponente, sarà necessario predisporre anche la versione digitale della «Relazione tecnica asseverazione agibilità» aggiornata, ossia il «pdf editabile» che consente la «compilazione guidata» della pratica edilizia,oltre al relativo «schema dati XML», che supporterà l’intero-perabilità e lo scambio informativo tra amministrazioni pubbliche;

Ritenuto per quanto in premessa di:

  • Aggiornare, in adeguamento alla modulistica nazionale di cui all’accordo tra Governo, Regioni e Province autonome, ANCI e UPI raggiunto nell’ambito della Conferenza Unificata del 30 luglio 2025, e in relazione alle specifiche normative regionali, la «Relazione tecnica asseverazione agibilità» ap-provata con d.g.r. n. X/6894 del 17 luglio 2017 e n. XI/784 del 12 novembre 2018,così come risultante dall’allegato A, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;
  • Demandare a successivi ed appositi decreti dirigenziali:

− l’approvazione di eventuali aggiornamenti alla «Modulistica edilizia unificata e standardizzata regionale» consi-stenti nel mero recepimento di sopravvenute disposizioni normative di settore, nonché la rettifica di errori materiali;

− la predisposizione della versione digitale (pdf editabile) della «Relazione tecnica asseverazione agibilità»;

− la predisposizione degli «schemi-dati XML» aggiornati del modulo di cui al punto precedente, al fine di consentire l’interoperabilità e la cooperazione applicativa tra i diversi sistemi informatici in uso nelle pubbliche amministrazioni;

  • Dare mandato ai competenti uffici regionali di procedere alla pubblicazione della presente delibera e dei relativi al-legati sul portale istituzionale di Regione Lombardia garan-tendone la massima diffusione ai Comuni;

Visto il Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile (PRSS) della XII Legislatura, così come approvato dal Consiglio regiona-le con d.c.r. n. XII/42 del 20 giugno 2023, ed in particolare il Pilastro 7 «Lombardia Ente di Governo»,Ambito 7.5 «Semplificazione e trasformazione digitale», Obiettivo strategico 7.5.3 «Rafforzare la digitalizzazione della pubblica amministrazione e garantire la sicurezza dei dati e dei servizi;

Dato atto che la presente delibera non comporta spese a carico del bilancio regionale;

Richiamata la l.r. n. 20/2008 «Testo unico delle leggi regionali in materia di organizzazione e personale», nonché i provvedi-menti organizzativi della XII Legislatura;

Ad unanimità dei voti espressi nelle forme di legge;

DELIBERA

  1. Di aggiornare, in adeguamento alla modulistica nazionale, di cui all’accordo tra Governo, Regioni e Province autonome, ANCI e UPI raggiunto nell’ambito della Conferenza Unificata del 30 luglio 2025, e in relazione alle specifiche normative regionali, la «Relazione tecnica asseverazione agibilità» approvata con d.g.r. n. X/6894/2017 e n. XI/784/2018, così come risultante dall’allega-to A, parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;
  2. Di demandare a successivi ed appositi decreti dirigenziali: l’approvazione di eventuali aggiornamenti alla «Modulistica edilizia unificata e standardizzata regionale» consistenti nel mero recepimento di sopravvenute disposizioni normative di settore, nonché la rettifica di errori materiali; la predisposizione della versione digitale (pdf editabile) della «Relazione tecnica asseverazione agibilità»; la predisposizione degli «schemi-dati XML» aggiornati del modulo di cui sopra, che consentono l’interoperabilità e lo scambio dati tra pubbliche amministrazioni;
  3. Di dare atto che la presente delibera non comporta spese a carico del bilancio regionale;
  4. Di pubblicare la presente delibera sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia;
  5. Di dare mandato ai competenti uffici regionali di procedere alla pubblicazione della presente delibera sul portale istituzionale di Regione Lombardia e di darne massima diffusione ai Comuni.

Per ulteriori aggiornamenti, clicca qui per consultare il sito di Regione Lombardia

Scopri di più:

Servizi icona
Scopri di più
icona chi siamo
Scopri di più
icona clienti
Scopri di più