Simplifhy, ESE Engineering Services for Energy e CED INGEGNERIA lanciano H2EPIC, il primo consorzio italiano al servizio dell’idrogeno verde. Con oltre 70 professionisti, una collaborazione consolidata e progetti realizzati in più di 50 Paesi, H2EPIC si propone come partner strategico per lo sviluppo di progetti, dallo studio di fattibilità alla realizzazione finale, offrendo servizi di Owner’s Engineering e EPCM.
L’iniziativa nasce dall’esigenza di rispondere alla crescente domanda di competenze integrate nel settore dell’idrogeno verde, offrendo al mercato italiano ed europeo un interlocutore unico capace di gestire progetti di ogni dimensione e complessità.
Il consorzio si posiziona come solution provider completo, in grado di supportare clienti pubblici e privati in tutte le fasi del progetto: dagli studi di fattibilità alla progettazione di base e di dettaglio, dalla gestione delle autorizzazioni ai servizi di Owner’s Engineering fino alla supervisione della costruzione degli impianti.
Un’offerta integrata
H2EPIC copre l’intera filiera, dalla produzione di idrogeno allo stoccaggio, fino alle applicazioni finali nei settori dei trasporti, dell’industria, del riscaldamento e della generazione di energia a idrogeno.
Il consorzio fornisce supporto in tutte le discipline coinvolte nei progetti a idrogeno: ingegneria di processo, meccanica, elettrica, strumentazione e controllo, piping e layout, civile.
I servizi offerti includono:
- Consulting & Engineering: studi di fattibilità, basic engineering e detailed engineering, con supporto per approvazioni, permessi e studi di sicurezza.
- Soluzioni pilota e innovative: sviluppo rapido di prototipi e soluzioni personalizzate con investimenti minimi.
- Service & Operation: manutenzione e gestione operativa degli asset a idrogeno.
- Owner’s Engineering: supporto nella preparazione dei documenti di gara, allineamento delle offerte, negoziazione, design review e project management.
- Project Management e Construction Supervision: servizi EPCM, gestione del cantiere e assistenza al commissioning.
Tre partner, un’unica visione strategica
“La nascita di H2EPIC rappresenta un passaggio strategico fondamentale per consolidare le competenze ingegneristiche italiane nel settore dell’idrogeno“, commenta Sergio Torriani, CEO di Simplifhy. “Abbiamo costruito questo consorzio partendo da una collaborazione già solida e di lungo periodo tra i partner. L’obiettivo è offrire al mercato un punto di riferimento affidabile, capace di gestire progetti di diverse dimensioni con la flessibilità delle nostre singole realtà e la forza di un team integrato di oltre 70 professionisti. La transizione energetica richiede partner industriali strutturati e H2EPIC si propone come abilitatore concreto di questa trasformazione“.
Gli fa eco Michele Ferrazzini, CEO di ESE Engineering Services for Energy: “Siamo entusiasti di portare l’eccellenza ingegneristica italiana nel campo dell’idrogeno in nuovi mercati esteri, forti della reciproca fiducia consolidata nel tempo tra ESE, Simplifhy e CED. Il consorzio nasce con un chiaro vantaggio competitivo: un approccio integrato e multidisciplinare. La nostra lunga esperienza nel settore power e nella gestione di progetti complessi, combinata con una spiccata capacità di adattamento alle esigenze specifiche di ciascun cliente, costituisce la vera proposta di valore che offriamo come H2EPIC”.
Infine, conclude Luigi Mora, CEO di CED Ingegneria: “La nostra presenza nel settore della progettazione di infrastrutture industriali ed energetiche si allarga anche ai progetti di produzione idrogeno, sfruttando le nostre decennali esperienze negli impianti di generazione di energia. La collaborazione con partner di processo nell’idrogeno e di progettazione elettrica ci aiutano a completare le discipline di interesse per lo sviluppo e l’esecuzione di progetti idrogeno complessi”.
Oltre 70 professionisti al servizio dell’idrogeno verde
Il consorzio può contare su un team di oltre 70 risorse, di cui più di 30 professionisti senior con oltre 10 anni di esperienza: project manager, project engineer, process engineer, electrical engineer, mechanical engineer, I&C engineer, layout & piping engineer, civil engineer, oltre a document controller e consulenti specializzati.
Questa struttura dinamica e flessibile permette di fornire supporto completo a progetti di qualsiasi complessità, dalle piccole unità skid fino a impianti elettrolizzatori superiori a 100 MW, dalla produzione di idrogeno al rifornimento per la mobilità.
Esperienza internazionale e progetti di riferimento
La collaborazione tra ESE Engineering Services for Energy e CED INGEGNERIA vanta oltre 30 anni di storia, mentre Simplifhy collabora con i partner dalla fondazione del 2021. Insieme, le tre società hanno realizzato progetti in oltre 50 Paesi, acquisendo una solida esperienza negli standard e nelle procedure internazionali.
Tra i progetti che rappresentano una referenza per i partecipanti al consorzio, figurano:
- Hydrogen Valleys: progettazione di 10 Hydrogen Valleys da 1 a 4 MW, con ingegneria di dettaglio per 3 progetti.
- Stazioni di rifornimento (HRS): ingegneria e supervisione della costruzione per 5 stazioni, inclusa la progettazione della più grande stazione di rifornimento d’Europa per ENI a Venezia e la validazione del progetto di stazioni di rifornimento per i treni regionali (EVA).
- Impianti di grande scala: validazione di studi di fattibilità fino a 600 MW nel Sud Italia, 100 MW in Finlandia e fino a 300 MW in Sicilia.
- Skid e sistemi: progettazione di miscelatori H2/CH4 da 30 MWth, sistemi di purificazione dell’idrogeno e impianti di deumidificazione fino a 1 MW.
Clicca qui per consultare l’articolo della Staffetta Quotidiana
Clicca qui per consultare l’articolo di Hydronews
.
Testo elaborato da CED INGEGNERIA, con studio tecnico in Bergamo vicino all’aeroporto di Orio al Serio, connessa con uffici di ingegneria con sede a Milano e connessa con uffici di architettura con sedi in Lombardia.
La società di ingegneria industriale CED INGEGNERIA progetta in Italia e all’estero principalmente in Europa e in Asia occupandosi anche di organizzazione dei layout industriali.



