Home | Norme Tecniche | Sicurezza | UNI/PdR 168 Documentazione sicurezza e salute cantieri

UNI/PdR 168 Documentazione sicurezza e salute cantieri

Normativa UNI

Il documento che hai caricato è la “Prassi di Riferimento UNI/PdR 168” del 26 settembre 2024, riguardante la gestione digitale della documentazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili.

Questo documento definisce i requisiti e i livelli di sviluppo di un ambiente informativo condiviso per la gestione digitale di questa documentazione, in conformità con la legislazione vigente.

Ecco i punti chiave della UNI/PdR 168:

Scopo: La prassi stabilisce un modello per creare un ambiente informativo digitale, che agevoli la gestione della documentazione relativa alla sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. Include strumenti digitali per gestire tali documenti e fornire modulistica digitalizzabile.

Requisiti principali:

Facilità di accesso: il sistema deve essere accessibile da vari dispositivi (fissi o mobili).

Univocità: i documenti devono essere identificabili in modo univoco.

Interoperabilità: gestione di formati digitali diversi.

Sicurezza e privacy: l’accesso deve essere limitato agli utenti autorizzati e deve garantire la protezione dei dati.

Livelli di sviluppo:

LS1: Un sistema digitale base, accessibile tramite cartelle standardizzate su piattaforme web (Google Drive, OneDrive).

LS2: Aggiunge funzionalità avanzate, come la gestione dei metadati, per migliorare la ricerca e la tracciabilità.

LS3: Integra il Building Information Modelling (BIM) e tecnologie come blockchain, offrendo una gestione avanzata e sicura delle informazioni.

Ambiente di condivisione dati (ACDat): Il sistema prevede diversi livelli di accesso e approvazione per i documenti, classificati in stati di lavorazione (bozza, condivisione, pubblicazione, archiviazione) e stati di approvazione (da approvare, approvato, approvato con commenti, non approvato).

Modulistica: Il documento include modelli di dichiarazioni per attestare l’idoneità tecnico-professionale delle imprese coinvolte nei lavori, in conformità al Decreto Legislativo 81/2008.

Questa prassi può essere applicata da vari soggetti, come i responsabili dei lavori, coordinatori per la sicurezza, imprese affidatarie, e organi di vigilanza, con l’obiettivo di rendere più efficiente e sicura la gestione della documentazione sulla sicurezza nei cantieri.

Per caricare la normativa clicca qui: UNI/PdR 168

Scopri di più:

Servizi icona
Scopri di più
icona chi siamo
Scopri di più
icona clienti
Scopri di più