Home | Norme Tecniche | UNI | UNI ISO 5725-3:2024

UNI ISO 5725-3:2024

Normativa UNI

UNI ISO 5725-3:2024

Accuratezza (esattezza e precisione) di metodi e risultati di misurazione

Parte 3: Precisione intermedia e disegni alternativi per gli studi collaborativi

Sostituisce l’analoga norma del 2004

Comunicato Stampa: UNI Adotta l’Ultimo Standard ISO per l’Accuratezza delle Misurazioni

L’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI) ha ufficialmente adottato il più recente standard internazionale ISO 5725-3:2023, che si concentra sull’accuratezza dei metodi di misurazione e dei risultati. Questo nuovo standard, ora noto come UNI ISO 5725-3:2024, sostituisce la versione precedente del 2004 e introduce principi e definizioni aggiornati, essenziali per garantire esattezza e precisione nelle procedure di misurazione.

I punti salienti di UNI ISO 5725-3:2024 includono:

Introduzione di Condizioni Aggiornate: Lo standard dettaglia le condizioni necessarie, i vincoli e le risorse per valutare i metodi di misurazione e i risultati.

Schema Organizzativo: Viene fornito un nuovo quadro per l’acquisizione di dati sull’esattezza e precisione delle misurazioni attraverso studi strutturati.

Definizioni Complete: Il documento definisce modelli statistici critici e principi necessari per valutare l’accuratezza delle misurazioni.

L’adozione di questo standard segna un passo significativo per l’Italia nell’allinearsi alle migliori pratiche globali in materia di accuratezza delle misurazioni, garantendo coerenza e affidabilità in vari ambiti scientifici e industriali. UNI ISO 5725-3:2024 è ora parte del quadro normativo nazionale, in vigore dall’11 aprile 2024.

Per leggere l’appendice della norma sezione uno, clicca qui.

Per ulteriori informazioni dettagliate, il testo completo dello standard, clicca qui.

Scopri di più:

Servizi icona
Scopri di più
icona chi siamo
Scopri di più
icona clienti
Scopri di più