PREINGEGNERIA
le necessità del cliente
i costi da sostenere |
MANAGEMENT
nel progetto e coordinamento delle attività
Direzione cantiere Gestione e organizzazione degli appaltatori Monitoraggio e controllo di tempi e costi
|
INGEGNERIA
restituzioni virtuali realistiche
Definizione del BEP (BIM Executive plan) Generazione del modello 3D
realizzate e loro conformità al progetto
|
SERVIZI TECNICI
- Monitoraggio delle scadenze - Archivio storico di tutte le pratiche - Verifica della conformità fra realizzato e autorizzato
Schede livello 0 e 1 Progettazione per adeguamento sismico Pratiche per SISMABOnUS
Immobiliare. Urbanistica Civile Edilizia Strutture Catasto Impianti |
Dettaglio dei Servizi
|
Concept La cinquantennale esperienza svolta nel campo dell’edilizia ci permette di seguire il cliente fin dall’inizio fornendo la proposta progettuale necessaria a definire gli elementi fondamentali di un progetto e fornendo dunque le basi per la realizzazione dello stesso. All’interno del concept esponiamo le linee guida che costituiscono il passo fondamentale per indirizzare in modo corretto lo sviluppo del progetto ed esplicitare bene le necessità del cliente. |
||
|
Ricerca dei terreni La ricerca dell’area costituisce spesso il passaggio più delicato. Nella scelta vanno presi in considerazione gli aspetti legati agli allacciamenti , all’orientamento del terreno, alle infrastrutture vicine. CED INGEGNERIA esegue la ricerca di diverse aree nell’ambito della zona selezionata dal Committente per insediare la propria attività e presenta i risultati della ricerca in un documento che esamina ogni area sotto i diversi aspetti con schede omogenee che mettono in condizione il cliente di effettuare una scelta consapevole. |
||
|
Rilievo dell’area Al fine di acquisire maggiori informazioni per la stesura del progetto preliminare, è necessario un rilievo metrico e strumentale dell’area, ricercando documentazioni di ubicazione, catastali, rilievi storici, documentazione fotografica e disegni tecnici esistenti. |
||
|
Progetto preliminare
Il progetto preliminare è la prima rappresentazione grafica dell’idea progettuale e per tanto ha il compito di definire le caratteristiche qualitative e funzionali delle opere, rendendone evidenti gli elementi più significativi mediante un insieme di documenti che, in funzione delle dimensioni economiche, della tipologia e categoria dell'intervento, può comporsi dei seguenti elaborati:
|
||
|
Progetto definitivo
Il progetto definitivo, redatto sulla base delle indicazioni del progetto preliminare approvato, sviluppa gli elaborati grafici e descrittivi, nonché i relativi calcoli, ad un livello di definizione tale da non generare apprezzabili differenze tecniche e di costo nella successiva progettazione esecutiva; in sintesi può arrivare a comporsi dei seguenti elaborati:
|
||
|
Progetto esecutivo e costruttivo
Il progetto esecutivo costituisce la ingegnerizzazione di tutte le lavorazioni e, pertanto, definisce compiutamente ed in ogni particolare architettonico, strutturale ed impiantistico l'intervento da realizzare, inclusi i piani operativi di cantiere, i piani di approvvigionamenti, nonché i calcoli e i grafici relativi alle opere provvisionali. Il progetto è redatto nel pieno rispetto del progetto preliminare. Il progetto esecutivo è composto dai seguenti documenti:
|
||
|
Gestione degli appalti
A fronte della definizione del progetto preliminare e della stesura del budget, sarà onere del committente la scelta del sistema da adottare per gli appalti. CED INGEGNERIA può gestire gli appalti nelle forme:
|
||
|
Direzione dei lavori Per il coordinamento, la direzione ed il controllo della qualità dell’esecuzione CED INGEGNERIA istituisce un ufficio di direzione lavori, costituito da un direttore dei lavori ed eventualmente uno o più direttori operativi e uno o più ispettori di cantiere in relazione alla dimensione dell’opera da realizzare. L'ufficio di direzione lavori è preposto alla direzione ed al controllo tecnico, contabile e amministrativo dell'esecuzione dell’intervento nel rispetto degli impegni contrattuali e per la verifica della qualità dell’opera. |
||
|
Pratiche di fine lavori, accatastamento, abitabilità / agibilità, AS BUILT, start-up Al termine dei lavori CED INGEGNERIA si occupa di finalizzare tutti i documenti per le pratiche amministrative fino all’ottenimento dell’agibilità, raccoglie tutti gli elaborati AS BUILT per il cliente e segue lo start-up dell’opera. |